L’atleta di Predappio ha firmato il prestigioso tris. Al femminile successo della triatleta veneta. Mezza maratona a Lometti e Santonocito. Il passaggio “dentro” la città ha affascinato tutti gli atleti.
Catania. La città di Catania oggi ha indossato il suo abito più bello per accogliere gli oltre mille atleti che hanno preso parte alla IV edizione della Naturosa Catania Marathon. Una livrea barocca visto il passaggio dei podisti nel cuore della città etnea a sfiorare le chiese che si affacciano lungo la via Etnea, calpestando sanpietrini e basole in pietra lavica che raccontano la storia di una città rinata, dopo il disastroso terremoto che l'aveva "azzerata", alla fine del ‘600. Un abbraccio voluto, cercato e trovato quello tra gli atleti e il centro storico del capoluogo etneo. Piazza Duomo, nata dall'estro e dalla genialità del Vaccarini, piazza Università, via Etnea, la centralissima piazza Stesicoro, i “Quattro canti”, piazza Teatro Massimo, Palazzo della Cultura; un grandissimo patrimonio culturale e storico, impreziosito, in questo periodo, dall’atmosfera natalizia, che ha reso il tutto ancora più magico, ancora più unico.
Il via alle ore 8.45 da viale Kennedy all'altezza del Lido Verde. Unica partenza per le tre distanze in programma: la 10.5 km., la mezza maratona e la distanza regina della maratona (42,195 km). Temperature tiepide, unica presenza indesiderata, soprattutto per gli atleti il vento.
Il primo giro (uguale per tutti) con l’ingresso in città, poi il ritorno su viale Kennedy con arrivo per i 10.548 metri. Altri tre giri, interamente pianeggianti per chiudere la maratona e con la “mezza” che si è fermata dopo un solo giro su viale Kennedy.
A vincere firmando un prestigioso “tris”, sfuggito lo scorso anno, è stato il romagnolo di Predappio, Lorenzo Lotti (Corri Forrest) con il tempo di 2h36’05, non lontano dal record della manifestazione che gli appartiene. “Vittoria a cui tenevo particolarmente – le parole di Lotti – anche se con un tempo più alto di quello sperato, ma la recente influenza ha lasciato qualche strascico. Percorso bellissimo una emozione attraversare il centro storico di Catania, unico problema il vento. Venire a Catania è sempre un piacere, il calore della gente è come quello dei romagnoli”.
Alle spalle di Lorenzo Lotti, è giunto l’etneo Sebastiano Foti (Podistica Messina) che ha bissato la seconda posizione dello scorso anno, con il tempo di 2h42’28. Terzo Vittorio Langella (Unione Sportiva Nave) in 2h51’51.
Tra le donne, a trionfare è stata la veneta Tiziana Messina (Verona Runner Together Free) che ha fermato il crono a 3h24’29.
Per l’atleta di Verona, un successo insperato ma bellissimo: “ sono strafelice, oggi mi sentivo benissimo, centro storico di Catania stupendo, peccato fare solo un giro, per il resto organizzazione perfetta ed esperienza che rimarrà nel mio cuore per tanto tempo.” Alle sue spalle Erika Lazzari (Run Spinea Run) in 3h36’50; terza prima delle siciliane, la catanese Eleonora Suizzo (Esercito 62° Reggimento) in 3h39’45.
Non solo maratona; nella mezza, vittoria netta per la triatleta etnea Nicoletta Santonocito (Magma Team) in 1h17’32; alle sue spalle Nadine De La Cruz (Il Fiorino) 1h23’03 e Cristina Ventura (Magma Team) 1h28’16. Tra gli uomini successo per Matteo Lometti (Brancaleone Asti) in 1h12’18. Per l’atleta di Biella, un nuovo trionfo in terra di Catania, dopo la vittoria sempre quest’anno alla Supermaratona dell’Etna. Podio completato dai giovanissimi triatleti del Magma team, Riccardo Pavone e Daniele Gambitta, stesso tempo (1h14’48) al traguardo.
Nel giro (10.5 km) vittoria, come da pronostico di Abdelkrim Boumalik (Atletica Canicattì) in 35’06 e Barbara Trazzi (GSD Mombocar) in 42’26.
Grande lo sforzo organizzativo, ben supportato dalle autorità locali per l'ingresso in città; un numero su tutti, i circa 300 volontari che dislocati lungo il percorso hanno vigilato sulla sicurezza degli atleti.
Manifestazione che ha dispensato non poche emozioni. In gara e al traguardo della distanza più breve Maurizio Giustolisi, atleta catanese che all’inizio della pandemia fu gravemente colpito dal Covid-19, trascorrendo un periodo in rianimazione. Oggi la ripartenza, in tutti i sensi. Emozioni condivise anche con Vito Massimo Catania che ha spinto per la stessa distanza la carrozzina con Giusi La Loggia, affetta da atassia e con Luisa Risino che ha spinto la carrozzina della figlia disabile. Accanto a lei gli ultramaratoneti Sebastiano Di Paola, Salvo Quattropani e soprattutto Daniele Alimonti atleta “ultra” di caratura internazionale, tra le sue “pazze imprese” i 5000 chilometri in 59 giorni corsi ad Atene su un circuito di un chilometro. Ad un anno esatto la Naturosa Catania Marathon, grazie ad un folto gruppo di atleti di tre società agrigentine, ha ricordato la strage di Ravanusa nella quale a causa di una fuga di gas e alla susseguente deflagrazione morirono nove innocenti. In tutto quasi 1000 gli atleti che hanno finito le rispettive gare.
Nel capoluogo etneo oggi ha fatto tappa la RefereeRUN, il Campionato Italiano di Corsa su Strada riservato ai tesserati AIA (Associazione Italiana Arbitri). Ventotto le "giacchette nere" che si sono sfidate nella “tappa catanese”. L’ultima volta che il campionato degli arbitri si era svolto in Sicilia, fu nell’ambito della Trecastagni Star nel 2018. Per il secondo anno consecutivo le Pink Ambassador", sono state protagoniste alla Naturosa Catania Marathon, più atlete su distanze diverse. Il drappello rosa è composto da runners donne, testimonial della Fondazione Umberto Veronesi che "correndo", si impegnano a diffondere la cultura della prevenzione.
Soddisfazione per gli organizzatori, a parlare per tutti è il presidente dell’Atletica Sicilia Santi Monasteri:” giornata fantastica, tutto è andato bene, c’era un po’ di apprensione per l’ingresso degli atleti in città, ma è stato un successo. Abbiamo lavorato bene e in sinergia con le autorità locali. Grazie a tutti, atleti, spettatori, catanesi, volontari, Forze dell’ordine e sponsor, ingredienti fondamentali e indispensabili per la buona riuscita di questa manifestazione”.
La IV edizione della NATUROSA CATANIA MARATHON è organizzata dall’ASD Atletica Sicilia, patrocinata dal Comune di Catania, dal Coni Catania, sotto l'egida della FIDAL.
Il via domani (domenica 11 dicembre) alle ore 8.45 da viale Kennedy all'altezza del Lido Verde. Unica partenza per le tre distanze in programma: la 10.5 km., la mezza maratona e la distanza regina della maratona (42,195 km).
Catania. Manca solo lo start della Naturosa Catania Marathon 2022. Il via sarà dato, infatti, domani (domenica 11 dicembre) alle ore 8.45 da viale Kennedy all'altezza del Lido Verde. Unica partenza per le tre distanze in programma. La 10.5 km., la mezza maratona e la distanza regina della maratona (42,195 km).
Il primo giro (uguale per tutti) entrerà in città, con ritorno su viale Kennedy che sarà arrivo per i 10.548 metri. La maratona dovrà poi effettuare tre giri (da 10,548 km), interamente pianeggianti, su viale Kennedy, mentre la mezza maratona dovrà continuare per un solo giro su viale Kennedy. Grande lo sforzo organizzativo, ben supportato dalle autorità locali per l'ingresso in città; un numero su tutti, i circa 300 volontari che dislocati lungo il percorso vigileranno sulla sicurezza degli atleti.
Numeri importanti e forse insperati alla vigilia, saranno infatti più di mille gli atleti al via. Gli over 55 in gara saranno 148, al femminile due invece le categorie più numerose, la SF45 e la SF50 con 34 atlete. Oltre all'Italia, le nazioni rappresentate sono tredici: Argentina, Belgio, Canada, Germania, Stati Uniti, Ghana, Giappone, Gran Bretagna, Malta, Repubblica San Marino, Romania, Ungheria e Ucraina. Tra le regioni italiane, le più generose (oltre alla Sicilia) sono Calabria (32), Lombardia (21), Piemonte (15), Veneto (14) e Toscana (11).
La società organizzatrice, Atletica Sicilia, divide con la Monti Rossi Nicolosi il numero maggiore di atleti al via, ben 43; a seguire la Podistica Jonia Giarre e la Florida Running con 25, la Libertas Running Modica con 17, l'Archimede Siracusa e la Podistica Sciuto con 16, la Placeolum con 15, Tre Colli Scicli, Pietro Guarino, No al Doping Ragusa, Esercito 62° Reggimento Fanteria con 14, via via le altre. 146 gli atleti Runcard.
L'atleta più anziano in gara è l’avolese Sebastiano Caldarella di 87 anni (impegnato nella distanza più breve) la meno giovane è Grazia Costa. I più giovani sono Valerio Messina e Irene De Luca, entrambi diciottenni. Auguri a Giuseppe Freni e Antonino Viola, che domenica festeggeranno di corsa il loro compleanno.
Nella maratona forfait dell’ultimo momento del vincitore dello scorso anno Giuseppe Privitera, infortunatosi durante un allenamento. Ci sarà invece Sebastiano Foti, secondo sempre lo scorso anno. L’uomo da battere è però Lorenzo Lotti, ancora una volta presente alla Naturosa Catania Marathon, per cercare il prestigioso "tris" sfuggito nel 2021.
L’atleta di Predappio, vanta un primato davvero particolare, il record mondiale di 50 km di corsa con il passeggino (con a bordo il figlio Raimondo) fatto registrare, lo scorso settembre, a Winschoten, in Olanda, fermando il cronometro a 3h15’57”.
Sempre nella maratona, ma al femminile, particolare curioso, la presenza di due atlete, Matilde Rallo e Maria Giangreco, vincitrici “da master” della Maratona di Messina.
Nella mezza l'atleta al femminile da battere sarà la peruviana del GS Fiorino, Nadine De La Cruz terza alla maratona di Ravenna dello scorso 13 novembre e vincitrice sempre della mezza lo scorso anno a Catania.
Tra gli uomini Vito Massimo Catania torna in gara dopo Gela e spingerà la carrozzina di Giusi La Loggia affetta da atassia. Tra le donne, sempre nella mezza, ci sarà la giapponese Mika Iwaguchi che ha vinto nel 2018 la prima edizione della maratona di Catania.
In gara, per il più bello dei ritorni, Maurizio Giustolisi, atleta catanese che all’inizio della pandemia fu gravemente colpito dal Covid-19, trascorrendo un periodo in rianimazione. Dopo un lungo calvario ed una adeguata riabilitazione, Giustolisi domenica sarà alla partenza della 10.5 km. Distanza più breve impreziosita dalla presenza di Abdelkrim Boumalik, mattatore delle gare podistiche siciliane e campione italiano in carica nei 10 km su strada, nella categoria (SM55).
La IV edizione della NATUROSA CATANIA MARATHON è organizzata dall’ASD Atletica Sicilia, patrocinata dal Comune di Catania, dal Coni Catania, sotto l'egida della FIDAL.
RITIRO PETTORALI Per ritirare il pettorale sarà necessario stampare la lettera di conferma, debitamente compilato e firmato. E’ possibile ritirare il pettorale per delega. E’ possibile ritirare il pettorale di gara: ===>presso la concessionaria AUTOVIA PUGLISI – Viale Raffineria, 7 (angolo viale Africa), raggiungibile anche tramite metropolita FCE fermata Giovanni XXII nei seguenti giorni: VENERDI 09 DICEMBRE dalle ore 16:00 alle ore 19:30 SABATO 10 DICEMBREdalle 10.00 alle 19:30
===>presso Viale Kennedy (accanto la zona Partenza) – solo per atleti REGOLARI e NON RESIDENTI IN PROVINCIA DI CATANIA DOMENICA 11 DICEMBRE dalle ore 07:00 alle 08:15
PARCHEGGIO Gli organizzatori hanno previsto un ampio parcheggio GRATUITO (all’interno del Lido Azzurro) distante circa 500m dalla partenza. Sarà possibile raggiungerlo seguendo le apposite indicazioni stradali. E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO POSTEGGIARE LUNGO IL VIALE KENNEDY IN QUANTO SARA’ INTERESSATO DAL PASSAGGIO DEGLI ATLETI.
DEPOSITO BAGAGLI In zona Partenza/Arrivo è prevista la zona deposito della sacca indumenti personale. E’ importante recarsi al deposito mostrando il proprio pettorale di gara e utilizzando l’apposito adesivo che troverete all’interno della busta con il pettorale.
PARTENZA E’ necessario presentarsi all’ingresso della zona di partenza almeno 15 minuti prima della partenza
WC CHIMICI Nei pressi della zona di partenza/arrivo è prevista la presenza di bagni chimici.
RISTORO Lungo il percorso saranno disposti i punti di ristoro.
RISTORO POST GARA e MEDAGLIA Al termine della gara tutti gli atleti verranno indirizzati lungo un percorso obbligato che li porterà alla consegna di un pacco ristoro e la medaglia di partecipazione. E’ necessario seguire il percorso ed uscire dall’area ristoro.
Con la conferenza stampa di presentazione di stamane, si è alzato il sipario sulla 4a Naturosa Catania Marathon, in programma domenica 11 dicembre. Primo giro uguale per tutti “dentro” la città.
Catania. Motori avanti tutta per la quarta edizione della Naturosa Catania Marathon, in programma domenica 11 dicembre. La manifestazione, organizzata dall’ASD Atletica Sicilia, patrocinata dal Comune di Catania, dal Coni Catania, sotto l'egida della Fidal e la supervisione del G.G.G. di Catania «Alfio Vittorio Pistritto», è stata presentata oggi presso la prestigiosa Sala giunta di Palazzo degli Elefanti.
A fare gli onori di casa il Commissario straordinario del comune etneo, Federico Portoghese che ha ringraziato gli organizzatori per l'impegno profuso nella realizzazione dell'evento e tutti coloro che vi si spenderanno, auspicando una bellissima giornata di sport e aggregazione.
Tre distanze (maratona, mezza maratona e 10.5 km) una unica partenza (start alle 8.45 da viale Kennedy all'altezza del Lido Verde) e la novità del primo giro che vedrà gli atleti "attraversare" il centro storico di Catania; un tuffo nell'arte, nella storia e nella cultura di una città splendida e millenaria. E' proprio l'ingresso in città la novità di maggiore appeal dell'edizione 2022, che riparte di slancio dopo l'edizone dello scorso anno ancora "imbavagliata" dalla pandemia. Una contatto d'amore tra la giovane corsa, la città e la sua gente, fortemente voluto e cercato da organizzatori e amministratori locali Superata quota mille per gli iscritti, che andranno a coprire tutte le distanze. Atleti che arriveranno, oltre che da tutta la Sicilia, anche dal resto d'Italia (Calabria, Piemonte, Lombardia e Veneto le più gettonate) ma anche da oltre confine. In tutto sono 14 le nazioni rappresentate.
LE DICHIARAZIONI: Sergio Parisi (Consigliere regionale del Coni Sicilia): “Ritengo un privilegio, dopo 35 anni di dirigenza sportiva in vari ruoli, essere in questa sala, dove sono state presentare manifestazioni di altissimo livello e premiate società sportive e dirigenti lungimiranti che hanno prodotto eventi, che hanno creato ricchezza nella nostra città. Lungimiranti anche gli organizzatori della maratona nata quattro anni fa, un po’ quasi per scommessa, ci hanno creduto e l’hanno fatta crescere portandola quest’anno a toccare la città. Tanti i sacrifici fatti da coloro che si sono impegnati per organizzare questa manifestazione, sacrifici che devono essere riconosciuti. La maratona permette di mettere in vetrina la nostra città con il nostro straordinario barocco e la nostra straordinaria accoglienza ricordando i tanti partecipanti anche stranieri che la visiteranno”. Sebastiano Anastasi (Presidente del Consiglio comunale di Catania): “Il ruolo del Consiglio comunale, non solo formale ma anche sostanziale, in questo particolare momento storico, ha fatto capire alla città che l’assise che la rappresenta pensa al benessere della stessa, convogliando le migliori energie che ci deve unire ma non separare, anche in previsione delle prossime elezioni. Senza questo consiglio oggi non saremmo qua. Ringrazio tutte le forze attive e partecipi per riprendere tutte quelle attività anche sportive che si erano fermate a causa della pandemia. Lo sport come aggregazione , come valenza sociale in una citta che soffre, iniziative accolte sia dal consiglio che dai cittadini”.
Giuseppe Massimino Cocuzza (Presidente comitato provinciale Fidal Catania): “Come organizzatore conosco le difficoltà che ci sono per organizzare una gara soprattutto nella nostra città. Lavoro eccezionale svolto dagli organizzatori della maratona; l’undici dicembre una data con una condizione ambientale climatica unica, l’Etna innevato da sfondo e i 20° di temperatura, un disegno per una gara perfetta. Oggi lo sport coinvolge molte persone, occasione straordinaria per la città dal punto di vista della sua ricchezza artistica e non solo”. IL PERCORSO: Partenza e arrivo di tutte e tra le gare (ore 8.45) è prevista su viale Kennedy all'altezza del Lido Verde (Plaia). Il primo giro (uguale per tutte le distanze) prevede un passaggio in città con ritorno su viale Kennedy che sarà arrivo per i 10,500 km, mentre sarà passaggio per Maratona e Mezza Maratona.
L'elenco delle vie interessate nel primo giro: Partenza Lungomare Kennedy (carreggiata direzione Siracusa) Lido Verde, litorale della Plaia, lungomare Kennedy (direzione Siracusa) fino all’altezza dell’Hotel Miramare (boa), lungomare Kennedy direzione Catania, via Domenico Tempio (lato mare), via Cristoforo Colombo (lato mare), via Mulino S. Lucia, via Alcalà, via Porticello, via Vittorio Emanuele, via Monsignor Ventimiglia, via Teatro Massimo, via Michele Rapisardi, via Antonino San Giuliano, via Etnea, piazza Stesicoro, via Alessandro Manzoni, via Antonino di San Giuliano, via Etnea, piazza Duomo, via Garibaldi, via Castello Ursino, via Grimaldi, via Plebiscito, via Cristoforo Colombo (lato mare) via Domenico tempio (lato mare), lungomare Kennedy (all’altezza del Lido Verde, litorale della Plaia) carreggiata direzione Siracusa. La Maratona dovrà poi effettuare tre giri (da 10,548 km), interamente pianeggianti, su viale Kennedy, mentre la Mezza Maratona dovrà continuare per un solo giro su viale Kennedy.
Consegna pettorale, chip e pacco gara: Per ritirare il pettorale è necessario stampare la lettera di conferma ricevuta via mail all'indirizzo indicato in sede d'iscrizione e consegnarla al ritiro dei pettorali. La distribuzione avverrà: Venerdì 9 dicembre dalle 16,00 alle 19,30 Sabato 10 dicembre dalle ore 10.00 alle 19.30) - presso la concessionaria AUTOVIA PUGLISI - viale Raffineria, 7 (angolo viale Africa) raggiungibile anche tramite metropolitana FCE fermata Giovanni XXIII. Domenica 11 dicembre (giorno della gara) dalle 7.00 alle 8.15 presso la zona di Partenza/Arrivo in viale Kennedy (solo per atleti regolari e provenienti da fuori la provincia di Catania).
A Catania fa tappa la RefereeRUN: Il Campionato Italiano di Corsa su Strada riservato ai tesserati AIA (Associazione Italiana Arbitri) farà tappa a Catania in occasione della Naturosa Catania Marathon di domenica 11 dicembre. Il titolo verrà assegnato sulla distanza dei 10.5km. Ventotto le "giacchette nere" che si sfideranno nella tappa di Catania. L’ultima volta che il campionato degli arbitri si svolse in Sicilia, fu nell’ambito della Trecastagni Star nel 2018.
Le Pink Amabassador colorano di rosa e di speranza la manifestazione: Le Pink Ambassador", protagoniste quest'anno alla Maratonina Blu Jonio di Riposto, coloreranno la 10,5k Run all’interno della Maratona di Catania. Il progetto Pink Ambassador, nato nel 2014, coinvolge donne che hanno affrontato, e superato, un tumore. Il drappello etneo rosa è composto da runners donne, testimonial della Fondazione Umberto Veronesi che "correndo", si impegnano a diffondere la cultura della prevenzione.
Tra Etna e mare, la maglia tecnica della Naturosa Catania Marathon: “Corri tra Etna e mare”: è l’accattivante slang della Naturosa Catania Marathon in “bella vista” nella maglia tecnica della manifestazione, in programma domenica 11 dicembre. Il capo di abbigliamento, di colore arancio e a marchio tecnico Givova e sarà omaggiato a tutti coloro che si sono iscritti alla distanza regina dei 42,195 km.
Con la medaglia per i finisher, l'arte s'illumina: Il sole della Sicilia che riscalda le bellezze del centro storico cittadino, uno skyline che è arte, cultura, storia e che il mondo ci invidia. Tutto questo nella medaglia della Naturosa Catania Marathon, al collo di chi vivrà una emozione lunga 42,195 km.
Lo scorso anno è andata cosi': A Giuseppe Privitera e Cecilia Di Benedetto è andata la maratona. La mezza maratona è stata vinta da Alessandro Terranova e Nadine De La Cruz, mentre i 10.5 km sono stati appannaggio di Corrado Mortillaro e Alessia Roggiero.
ALBO D'ORO: 2018 Lorenzo Lotti (2h34'04) / Mika Iwaguchi (3h32'04); 2019 Lorenzo Lotti (2h36'42)/Tatiana Betta (3h08'30)/ 2020: ANNULLATA; 2021: Giuseppe Privitera (2h36'36)/Cecilia Di Benedetto (3h27’20).
Accanto alla Naturosa Catania Marathon Title Sponsor: Naturosa; Main Sponsor: Abiomed, Autovia Puglisi, Palmeri Pneumatici, SicilProperty; Sponsor Tecnico: GIVOVA – Zaccà Sport; Media Partner: La Sicilia; Fornitori Ufficiali: Enervit, Tepelene, Prime Luci (Fratelli Gallo), Pasticceria Cav. Belfiore, Cubeda Piante, Arancia Rossa; Radio Ufficile: RSC - Radio Studio Centrale;
Si svolgerà mercoledì 7 dicembrealle ore 10.30, presso Palazzo degli Elefanti a Catania, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Naturosa Catania Marathon. La manifestazione, in programma domenica 11 dicembre, è organizzata dall’ASD Atletica Sicilia, patrocinata dal Comune di Catania, dal Coni Catania, sotto l'egida della Fidal e la supervisione del G.G.G. di Catania «Alfio Vittorio Pistritto». Nel corso dell’incontro, saranno svelate tutte le novità dell’edizione 2022, a cominciare dal nuovo percorso, di recente omologato, che vedrà gli atleti, nel primo giro, attraversare il centro storico etneo, prima di fare ritorno su viale Kennedy, da dove avverrà partenza e arrivo. Alla conferenza stampa, saranno presenti, oltre agli organizzatori, anche, il Commissario Straordinario Federico Portoghese, il Capo di Gabinetto del Comune di Catania Giuseppe Ferraro, il Presidente del Consiglio Comunale Sebastiano Anastasi, il Presidente della Commissione Sport Giovanni Grasso i dirigenti della direzione sport Fabio Finocchiaro e Paolo Di Caro, il Vice Presidente Vicario del CONI SICILIA Enzo Falzone e il Presidente della FIDAL CATANIA Giuseppe Massimino Cocuzza.
Accanto alla Naturosa Catania Marathon Title Sponsor: Naturosa; Main Sponsor: Abiomed, Autovia Puglisi, Palmeri Pneumatici, SicilProperty; Sponsor Tecnico: GIVOVA – Zaccà Sport; Media Partner: La Sicilia; Fornitori Ufficiali: Enervit, Tepelene, Prime Luci (Fratelli Gallo), Pasticceria Cav. Belfiore, Cubeda Piante, Arancia Rossa; Radio Ufficile: RSC - Radio Studio Centrale;