Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quinta edizione della Naturosa Maratona di Catania 2022, in programma il prossimo 11 dicembre. Un'edizione nel segno della continuità, dopo la ripartenza dello scorso anno, guardando al futuro con ottimismo e nell'attesa di svelare interessanti novità. Confermata partenza e arrivo dal viale Kennedy nel frattempo si sta "lavorando" sul suggestivo passaggio in città, una manovra di avvicinamento che non può che fare bene a tutti, organizzatori e amministrazione comunale con in testa l'assessore allo sport Sergio Parisi e infine alla città stessa. Attualmente (e fino al 31 agosto) per iscriversi, bisogna versare la quota di 35 euro per la Maratona, 22 euro per la mezza maratona e 10 euro per la 10.5 km (tutti i vari step a fine articolo).
SPONSOR: Hanno già risposto al "richiamo" della Naturosa Maratona di Catania: NATUROSA che rinnova la fiducia come Title Sponsor; e ancora ABIOMED, AUTOVIA PUGLISI, SICILPROPERTY, PALMERI PNEUMATICI, QUOTIDIANO "LA SICILIA", ZACCA’ SPORT, ENERVIT, PRIME LUCI (FRATELLI GALLO), CUBEDA PIANTE, PASTICCERIA BELFIORE.
Per la prima volta, nella sua breve storia, un atleta siciliano si aggiudica la maratona di Catania che si è disputata stamane a Catania. Partenza da viale Kennedy con vista mare ed Etna oggi con la cima nascosta dalle nuvole ma sempre spettacolare con la sua livrea bianca. AL femminile vince l’abruzzese Di Benedetto.
Catania. Un pallido sole bacia Catania, un po’ di vento l’accarezza nel giorno della terza edizione della Naturosa Catania Marathon che si è disputata stamane nel capoluogo etneo. A vincerla è stato un atleta “indigeno” della vicina Zafferana Etnea, Giuseppe Privitera (Monti Rossi Nicolosi). Nulla da fare invece per il romagnolo Lorenzo Lotti sceso in Sicilia per tentare il tris e ritiratosi, a causa di un problema al ginocchio, dopo due giri quando era in testa insieme all’atleta locale. Privitera, quinto assoluto alla Maratona di Palermo dello scorso novembre, ha fermato il crono su 2h36’36. Alle sue spalle Sebastiano Foti (Podistica Messina) in 2h41’59, terzo Omar Morea (Circuito Running). “Vittoria bellissima, ho fatto la gara con Lotti, poi al suo ritiro, ho pensato solo a chiudere la gara. A Palermo avevo patito un infortunio che mi aveva rallentato, oggi mi sono rifatto con gli interessi centrando anche il mio personale sulla distanza”.
Lascia la Sicilia, invece, per la prima volta il titolo per quanto riguarda la maratona femminile, ad aggiudicarsi la gara, infatti, è stata l’abruzzese Cecilia Di Benedetto (Runcard) una progressione vincente la sua con il tempo di 3h27’20. Seconda, Stefania Mittiga della X-Bionix Running Team in 3h29’10, terza Mika Iwaguchi (Trinacria Palermo) vincitrice nella prima edizione con il tempo di 3h37’21.
Una manifestazione, tre distanze, per un totale di circa 700 arrivi. Nella 10.5 km successo per Corrado Mortillaro in 34’37 e la giovanissima varesina Alessia Roggiero (Cus Insubria Varese Como) in 43’05. La mezza maratona, la più partecipata ha visto la vittoria del catanese tesserato per la Dk Runners Milano Alessandro Terranova con l’ottimo tempo di 1h11’06. Bella gara e secondo posto di peso per Andrea Aragno (Atletica Fossano) con il tempo di1h11’33. Più staccato il terzo Giorgio Adamo (Running Modica) in 1h15’09.
Mezza femminile dominata dalla peruviana Nadine De la Cruz (GS Il Fiorino) con il tempo di 1h20’14. Staccata Nadiya Sukharyna (ASD Torrebianca) con 1h29’30. Terza Federica Azzimonti (Pro Patria) in 1h31’14.
“ Malgrado le tante difficolta, siamo riusciti quest’anno a confezionare una bella terza edizione e questo è il vero successo, dopo l’amara rinuncia dello scorso anno a causa della pandemia – queste le parole di Santi Monasteri, presidente dell’Atletica Sicilia società organizzatrice. Ringrazio le istituzioni, gli sponsor, chi ha creduto in noi e nel nostro lavoro, domani ci riposeremo ma già da martedì cominceremo a costruire l’edizione del 2022, con la speranza di vedere crescere i numeri che quest’anno pur con una fisiologica diminuzione ci soddisfano”
Naturosa Catania Marathon è stata organizzata dalla ASD Atletica Sicilia, patrocinata dal Comune di Catania, dal Coni Catania, sotto l'egida della Fidal e la supervisione del G.G.G. di Catania «Alfio Vittorio Pistritto».
SOLIDARIETA’ CHE SPOSA IL SOCIALE: Naturosa Catania Marathon sotto il segno del sociale e della solidarietà garantita con la presenza delle associazioni AISA, AIDO e PINK IS GOOD di Fondazione Veronesi (con rappresentanti provenienti da Perugia e dalla stessa Catania). Infine la “Liotri on the Rocks” del presidente Marco Chisari metterà a disposizione i propri ciclisti da posizionare davanti i podisti durante la gara. In particolare sono stati cinque le carrozzine spinte da altrettanti atleti lungo il percorso della mezza maratona. Presente anche il testimonial dell’AISA Vito Massimo Catania che ha spinto la carrozzina con Giusi Colombo.
IN SINERGIA CON LA CINQUE MULINI – La III edizione di Naturosa Catania Marathon ha sancito la sinergia con gli amici della Cinque Mulini, storica corsa campestre, inserita tra gli eventi Gold del circuito World Cross Country Tour. Questo fine settimana vivere la vigilia e seguire la gara, sono arrivati a Catania tre dirigenti dell' Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD società organizzatrice manifestazione, che hanno dato una mano ai colleghi di Catania. Cinque Mulini che il prossimo 30 gennaio 2022 festeggerà le 90 edizioni.
LA SUPERMARATONA DELL’ETNA REGALA LA FAVOLA SICILIANA: Per l’edizione numero tre della Maratona di Catania, ETNA TRAIL ASD, ha messo a disposizione due pettorali della Supermaratona dell’Etna, in programma sabato 11 giugno 2022. I due “pass” per una delle gare più belle e spettacolari al mondo, sono andati a Giuseppe Privitera e Cecilia Di Benedetto. Una sinergia che punta alla valorizzazione di un territorio, in chiave non solo sportiva ma anche turistica.
Accanto alla Naturosa Catania Marathon
Title Sponsor: Naturosa; Main Sponsor: Abiomed, Autovia Puglisi, Palmeri Pneumatici, SicilProperty; Sponsor Tecnico: ASICS - Zaccà Sport; Fornitori Ufficiali: Cavagrande, Enervit, Proteins, Prime Luci (Fratelli Gallo), Pasticceria Cav. Belfiore, Polara, Cubeda Piante; Radio Ufficiale: Radio Studio Centrale.
Catania sportiva riparte anche con la terza edizione della Naturosa Catania Marathon , in programma domenica 12 dicembre. Tre distanze (maratona, mezza e 10,5 km) con anticipo dell’orario che riguarda la distanza più breve, il cui start sarà alle 9.15; percorso scorrevole e veloce con vista Etna e mare.
Catania. L'attesa sta per finire e finalmente domenica prossima 12 dicembre sarà Naturosa Catania Marathon, la terza edizione di un nuovo corso, solo stoppato (suo malgrado) lo scorso anno a causa della pandemia. Il percorso è lo stesso delle due edizioni precedenti, veloce, scorrevole, tra terra e mare, con gli atleti che, tra sudore e fatica, avranno la fortuna di correre al fianco del litorale etneo e con sua maestà Etna buon sorvegliante, con la sua livrea bianca di neve. Tre distanze, ce n'è per tutti, oltre alla maratona, infatti ci sono la mezza maratona e la dieci chilometri. Gara e post gara in sicurezza con gli ampi spazi del viale Kennedy a scongiurare assembramenti che in un momento così delicato della pandemia potrebbero essere la nota stonata di una manifestazione "costruita" dagli organizzatori nei minimi dettagli. Numeri confortanti e in linea con le aspettative degli organizzatori, visto il delicato periodo storico. Circa 800 gli atleti in gara (numero non definitivo) distribuiti nelle tre distanze. Oltre all’Italia, le nazioni rappresentate sono Francia, Giappone, Svizzera, Polonia, Usa, Messico e Ucraina. Pettorale numero 1 al romagnolo Lorenzo Lotti che torna a Catania con due obiettivi ben precisi; centrare il tris di vittorie e attaccare il proprio record personale in maratona. Naturosa Catania Marathon è organizzata dalla ASD Atletica Sicilia, patrocinata dal Comune di Catania, dal Coni Catania, sotto l'egida della Fidal e la supervisione del G.G.G. di Catania «Alfio Vittorio Pistritto».
TRE DISTANZE TRE ORARI PER LA PARTENZA: tre distanze, oltre la maratona (quattro giri) anche la mezza (due giri) e la 10 chilometri, un giro del percorso. Partenze sfalsate: 8.45 per la maratona, 9.15 (orario anticipato rispetto alle precedenti comunicazioni) per la dieci chilometri e 500 metri e alle 10.45 la mezza maratona.
IL PERCORSO: Scorrevole, veloce e sicuro, in chiave sicurezza sanitaria, grazie agli ampi spazi e alle due ampie carreggiate, per un adeguato distanziamento, prima, durante e soprattutto dopo la gara. E’ il percorso della terza edizione della Naturosa Catania Marathon che anche quest'anno, così come per le prime due edizioni, sarà ricavato sul viale Kennedy, proprio tra terra e mare, con l’Etna spettatore non pagante, ma esigente.
SOLIDARIETA’ CHE SPOSA IL SOCIALE: Naturosa Catania Marathon sotto il segno del sociale e della solidarietà garantita con la presenza delle associazioni AISA, AIDO e PINK IS GOOD di Fondazione Veronesi (con rappresentanti provenienti da Perugia e dalla stessa Catania). Infine la “Liotri on the Rocks” del presidente Marco Chisari metterà a disposizione i propri ciclisti da posizionare davanti i podisti durante la gara.
LA MEDAGLIA, “FIGLIA DI QUESTA TERRA”: Fortemente evocativa del territorio. E’ la medaglia della terza edizione della Naturosa Catania Marathon. Un pezzo da collezione che racchiude i simboli etnei (liotru, mare e l’Etna in eruzione) e che verrà consegnata, all’interno del pacco ristoro finale, a tutti i finisher di qualsiasi distanza percorsa. Di forte impatto anche la maglia tecnica a marchio ASICS.
LA SUPERMARATONA DELL’ETNA REGALA LA FAVOLA SICILIANA: ETNA TRAIL ASD, la società che organizza la Supermaratona dell’Etna metterà a disposizione due pettorali della manifestazione in programma sabato 11 giugno 2022, per il primo uomo e la prima donna che taglieranno il traguardo della Naturosa Catania Marathon. Una sinergia che punta alla valorizzazione di un territorio, in chiave non solo sportiva ma anche turistica.
Accanto alla Naturosa Catania Marathon
Title Sponsor: Naturosa; Main Sponsor: Abiomed, Autovia Puglisi, Palmeri Pneumatici, SicilProperty; Sponsor Tecnico: ASICS - Zaccà Sport; Fornitori Ufficiali: Cavagrande, Enervit, Proteins, Prime Luci (Fratelli Gallo), Pasticceria Cav. Belfiore, Polara, Cubeda Piante; Radio Ufficiale: Radio Studio Centrale.
RITIRO PETTORALI Per ritirare il pettorale sarà necessario stampare la lettera di conferma e relativo allegato, debitamente compilato e firmato. E’ possibile ritirare il pettorale per delega, in questo caso la persona delegata dovrà consegnare l’autocertificazione anti COVID19 dell’atleta ed esibirne il green pass (o equivalente).
ATTENZIONE: senza tutta la documentazione cartacea compilata e firmata e l’esibizione del GREEN PASS non sarà possibile procedere alla consegna del pettorale
E’ possibile ritirare il pettorale di gara: - presso la concessionaria AUTOVIA PUGLISI – Viale Raffineria, 7 (angolo viale Africa), raggiungibile anche tramite metropolita FCE fermata Giovanni XXII nei seguenti giorni: VENERDI 10 DICEMBRE dalle ore 16:00 alle ore 19:30 SABATO 11 DICEMBREdalle 09.00 alle 13.00 e dalle ore 15:30 alle 19:30
- presso Viale Kennedy (accanto la zona Partenza) – solo per atleti REGOLARI e NON RESIDENTI DOMENICA 12 DICEMBRE dalle ore 07:30 alle 09:30
PARCHEGGIO Gli organizzatori hanno previsto un ampio parcheggio GRATUITO (all’interno del Lido Azzurro) distante circa 500m dalla partenza. Sarà possibile raggiungerlo seguendo le apposite indicazioni stradali.
DEPOSITO BAGAGLI In zona Partenza/Arrivo è prevista la zona deposito della sacca indumenti personale. E’ importante recarsi al deposito mostrando il proprio pettorale di gara e utilizzando l’apposito adesivo che troverete all’interno della busta con il pettorale.
PARTENZA E’ necessario presentarsi all’ingresso della zona di partenza almeno 15 minuti prima della partenza. Tutti gli atleti dovranno indossare il pettorale di gara e la mascherina che sarà mantenuta sino a 500m dopo la partenza, dove verranno collocati degli appositi contenitori per le mascherine. A tutti gli atleti verrà verificata la temperatura prima di accedere all’area di partenza e da quel momento non potrà più uscire dalla zona di partenza. Sarà necessario inoltre che ogni atleta sia distanziato l’uno dall’altro. A tutti gli atleti verrà rilevata la partenza per il calcolo del tempo in Real Time.
WC CHIMICI Nei pressi della zona di partenza/arrivo è prevista la presenza di bagni chimici.
RISTORO Lungo il percorso saranno disposti i punti di ristoro. Inoltre per la maratona saranno predisposti dei ristori a loro dedicati con gel e frutta secca. Attenzione: I ristori per i maratoneti saranno opportunamente segnalati e non potranno essere utilizzati da coloro che partecipano alla Mezza Maratona e 10,5km, in caso contrario saranno previsti provvedimenti come da regolamento.
RISTORO POST GARA e MEDAGLIA Al termine della gara tutti gli atleti, DOVRANNO INDOSSARE LA MASCHERINA CHE VERRA’ FORNITA IN ARRIVO. Gli atleti verranno indirizzati lungo un percorso obbligato che li porterà alla consegna di un pacco ristoro e la medaglia di partecipazione. E’ necessario seguire il percorso ed uscire dall’area ristoro cercando di evitare gli assembramenti mantenendo le distanze di sicurezza